Hai mai sentito parlare della farina di carrube? Se la tua risposta è “sì, ma non so bene cosa sia”, allora sei nel posto giusto. Se invece non l’hai mai considerata, sappi che potresti scoprire un ingrediente sorprendente, versatile e salutare che merita un posto nella tua cucina. Perché? Perché la farina di carrube non è solo un’alternativa al cacao o alla farina di frumento, ma è anche un alimento nutriente e ricco di benefici.
Scopriamo insieme di più sulla farina di carrube valori nutrizionali, come si usa e perché vale la pena provarla.
Cos’è la farina di carrube?
La farina di carrube si ottiene dai frutti dell’albero del carrubo, il Ceratonia siliqua, una pianta mediterranea antichissima, rustica e resistente alla siccità. I baccelli, chiamati appunto carrube, vengono essiccati, tostati e macinati. Il risultato? Una polvere marrone simile al cacao, dal profumo dolce e dal sapore morbido, che non necessita di zuccheri aggiunti.
È importante non confonderla con la farina di semi di carrube, che si ricava dai semi interni della carruba ed è utilizzata soprattutto come addensante naturale (la famigerata E410).
Quindi, che differenza c’è tra farina di carrube e farina di semi di carrube?
La prima si usa per preparazioni dolci e da forno, la seconda ha una funzione piuttosto tecnica in cucina e nell’industria alimentare. Due usi diversi, due mondi distinti, anche se la materia prima è la stessa.
LEGGI ANCHE: Pasta integrale Vs Pasta di semola di grano duro: qual è la migliore? Vediamo!
Farina di carrube valori nutrizionali: eccoli
Parliamo di numeri, ma senza fare un trattato di dietetica. Ecco perché la farina di carrube è interessante:
- Ricca di fibre: aiuta l’intestino e dà un buon senso di sazietà.
- Contiene calcio, potassio, magnesio e ferro.
- Apporta circa 220-250 kcal per 100 grammi (meno del cacao).
- È naturalmente priva di caffeina e teobromina.
- Una delle farina di carrube proprietà è che ha un indice glicemico basso, utile anche per chi tiene sotto controllo la glicemia.
In sintesi: la farina di carrube ha valori nutrizionali equilibrati, che la rendono un’ottima alternativa in molte ricette, soprattutto per chi cerca un alimento naturale, energizzante ma non pesante.
Proprietà della farina di carrube: perché fa bene?
Le proprietà della farina di carrube sono tante, ma non tutte sono ancora conosciute. Vediamone alcune:
- Antiossidante naturale: grazie ai polifenoli contenuti nella polpa della carruba.
- Digestiva: contiene tannini che aiutano il tratto gastrointestinale.
- Dolcificante naturale: il sapore della carruba è dolce e non servono zuccheri aggiunti.
- Saziante: l’alto contenuto di fibre contribuisce a ridurre l’appetito.
- Amica del cuore: i suoi composti aiutano a regolare i livelli di colesterolo.
E poi, non da poco: la farina di carrube contiene glutine?
No, è completamente gluten free, quindi perfetta per celiaci o per chi segue una dieta senza glutine.
Come si usa la farina di carrube?
Farina di carrube: come si usa in cucina? Te lo diciamo subito.
- Al posto del cacao: in torte (come il buccellato), biscotti, creme, budini. È più dolce, più leggera e non dà acidità.
- Nelle farine da forno: puoi mischiarla (10-20%) a una farina tipo 0 o integrale per pane, focacce o pasta busiata dal gusto interessante.
- Nel latte o yogurt: a freddo, per una colazione nutriente.
- Come dolcificante naturale: nelle pappe dei bimbi o in bevande vegetali.
- Nei frullati e smoothie: per dare gusto e cremosità senza zucchero.
Non aspettarti un sapore identico al cacao: è più “rotondo”, meno amaro e con note caramellate. E proprio per questo, piace molto anche ai bambini.
Benefici della carruba: non solo la farina
Quando si parla di benefici della carruba, è utile guardare all’intero frutto, non solo alla sua farina.
La carruba è utilizzata da secoli nella medicina popolare mediterranea. Il motivo?
- È ricca di galattomannani, fibre speciali che regolano l’intestino.
- Tra le proprietà farina di carrube, ha un effetto leggermente lassativo, se assunta in dosi più alte.
- È un ricostituente e indicata nei cambi di stagione o nei momenti di stanchezza.
E chi si chiede se la farina di carrube fa male, la risposta è semplice: no, salvo rare allergie (molto rare) o consumi eccessivi (come qualsiasi alimento). È uno di quei cibi “antichi” e sicuri, riscoperti oggi per le loro qualità.
LEGGI ANCHE: Nocciole siciliane: caratteristiche, proprietà, gusto
Dove trovarla e quanto costa?
Oggi è più facile scovare questa polvere magica rispetto a qualche anno fa. Ma la farina di carrube dove trovarla?
- Nei negozi bio o specializzati in prodotti naturali.
- In alcune farmacie o parafarmacie.
- Online, meglio se da shop che vendono prodotti biologici e siciliani.
E il prezzo della farina di carrube? Dipende dalla qualità, dalla provenienza e dal formato. In media si va dai 6 ai 12 euro al chilo. Una spesa che vale, soprattutto se cerchi un’alternativa naturale e sostenibile.
Perché provarla? Il gusto della tradizione che ritorna
Capito di più su farina di carrube valori nutrizionali, in un mondo dove cerchiamo di mangiare meglio, riscoprire alimenti come la farina di carrube ha un senso profondo: è buona, fa bene, viene dalla terra e non da un laboratorio. E poi… ha il sapore della memoria. Chi è cresciuto in Sicilia (ma non solo) conosce quel profumo che sa di campagna, di mani impolverate di cacao… senza cacao.
Se non l’hai mai provata, questo è il momento giusto. Da AranceBio, trovi farina di carrube biologica e siciliana, autentica, perfetta per ogni tua preparazione. Scrivici o visita lo shop: ti aiuteremo a scegliere il prodotto giusto per te.