Il latte di mandorla è una bevanda antica, amata per il suo gusto delicato e per le sue proprietà benefiche. Versatile e rinfrescante, è perfetto sia da bere da solo che come ingrediente in ricette dolci e salate.
Preparare il latte di mandorla con le proprie mani significa riscoprire il valore dei sapori genuini, grazie alla selezione di ingredienti di qualità, senza additivi artificiali. Questa bevanda, apprezzata in tutto il mondo, ha origini antiche e una lunga tradizione, soprattutto nel Sud Italia, dove viene considerata una vera e propria delizia. Grazie al suo gusto raffinato e alla sua incredibile versatilità, il latte di mandorla è una scelta perfetta per chi desidera un’alternativa vegetale al latte vaccino, adatta a tutti, compresi vegani e intolleranti al lattosio.
È arrivato il momento di scoprire insieme come come fare il latte di mandorla: in questo articolo ti illustreremo i metodi tradizionali e ti sveleremo tutti i segreti per ottenere una bevanda dal sapore unico e inconfondibile!
Perché preparare il latte di mandorla in casa?
Oggi il latte di mandorla si trova facilmente nei supermercati, ma quello industriale spesso contiene additivi, zuccheri e conservanti che ne alterano il sapore e le proprietà. Fare il latte di mandorla in casa, invece, significa ottenere un prodotto puro, dal gusto intenso e completamente naturale. Inoltre, scegliendo mandorle di qualità, come quelle siciliane di AranceBio, otterrai un latte ricco di nutrienti e con un profumo irresistibile.
LEGGI ANCHE: Mandorle: benefici e valori nutrizionali dello snack tanto amato dai nutrizionisti
Come fare latte di mandorla: ingredienti e strumenti necessari
Per preparare un ottimo latte di mandorla, servono pochi elementi essenziali. Ecco di cosa hai bisogno per il latte di mandorla ingredienti:
- Mandorle dolci di alta qualità (preferibilmente biologiche e non trattate, le stesse che magari utilizzi per fare il torrone o il croccante) – 200 grammi
- Acqua naturale – 1 litro
- Dolcificante (facoltativo): miele, sciroppo d’agave o zucchero di canna, a seconda delle preferenze
- Un frullatore potente
- Un panno di cotone o una garza per filtrare
Se desideri una versione più autentica e vicina alla tradizione, puoi seguire la latte di mandorla ricetta siciliana, che prevede di lasciare le mandorle in ammollo più a lungo per ottenere un sapore più ricco e corposo.
Come fare latte di mandorla in casa: il procedimento passo dopo passo
Preparare il latte di mandorla fatto in casa è un processo semplice ma richiede attenzione ai dettagli per ottenere un risultato cremoso e aromatico. Ecco il procedimento per la preparazione latte di mandorle:
- Ammollo delle mandorle: metti le mandorle in una ciotola e coprile con acqua fredda. Lasciale in ammollo per almeno 8-12 ore (o tutta la notte). Questo processo le renderà più morbide e faciliterà l’estrazione del latte;
- Sbucciare le mandorle: dopo l’ammollo, scola le mandorle e rimuovi la pellicina marrone strofinandole tra le dita. Se vuoi risparmiare tempo, puoi usare mandorle già pelate;
- Frullare le mandorle: versa le mandorle nel frullatore con 1 litro d’acqua e aziona alla massima velocità per circa 2-3 minuti, fino a ottenere un liquido bianco e denso;
- Filtrare il composto: prendi un panno di cotone pulito o una garza, appoggialo su un colino e filtra il latte versandolo poco alla volta. Strizza bene per estrarre tutto il liquido. La polpa che rimane può essere riutilizzata per altre ricette;
- Dolcificare e servire: se desideri, aggiungi un dolcificante naturale e mescola bene. Il tuo latte di mandorla fatto in casa è pronto per essere gustato!
Latte di mandorla fatto in casa: quanto dura?
Essendo un prodotto naturale e privo di conservanti, il latte di mandorla fatto in casa si conserva in frigorifero per un massimo di 3-4 giorni. L’ideale è versarlo in una bottiglia di vetro ben chiusa e agitarlo prima di consumarlo, poiché potrebbe separarsi in modo naturale.
Come si fa il latte di mandorle: varianti e personalizzazioni
Uno dei vantaggi del fare il latte di mandorla in casa è che puoi personalizzarlo secondo i tuoi gusti:
- Senza zucchero: se vuoi sapere come fare il latte di mandorla senza zucchero, basta eliminare qualsiasi dolcificante e gustarlo nella sua purezza naturale;
- Aromatizzato: aggiungi un pizzico di cannella, vaniglia o scorza di limone per un tocco in più;
- Più cremoso: riduci la quantità d’acqua (700-800 ml invece di 1 litro) per ottenere una consistenza più densa, perfetta per cappuccini o frullati.
Latte di mandorla ricetta originale: il gusto autentico della Sicilia
La latte di mandorla ricetta originale prevede l’uso esclusivo di mandorle siciliane, rinomate per la loro dolcezza naturale. In Sicilia, questo latte viene spesso servito freddo nelle giornate estive, magari accompagnato da una granita, insieme al Buccellato o con biscotti tipici. Il segreto sta nella qualità della materia prima: più le mandorle sono fresche e genuine, più il latte avrà un sapore straordinario.
LEGGI ANCHE: Pistacchi di Sicilia: caratteristiche, valori nutrizionali, come aggiungerli alla propria alimentazione
Ora tocca a te! Prova a prepararlo con le nostre mandorle bio
Ora che hai scoperto come fare il latte di mandorla, perché non provare a prepararlo con mandorle biologiche di altissima qualità? Nel nostro shop trovi frutta secca e mandorle siciliane selezionate, perfette per ottenere un latte cremoso e dal sapore autentico.
Acquista le mandorle di Arance Bio e porta in tavola il vero latte di mandorla fatto in casa!