La Pasqua ha il profumo della primavera, dei pranzi in famiglia e… del dolce più soffice e profumato della tradizione italiana: la colomba pasquale fatta in casa. Morbida, aromatica, ricca di agrumi e mandorle, la colomba è molto più di un semplice dolce: è un simbolo, una coccola da condividere, un’esperienza che profuma di festa e artigianalità.
Se ti sei mai chiesto come ricreare a casa tua un pezzo di questa magia, sei nel posto giusto. In questo articolo ti accompagneremo passo dopo passo alla scoperta della ricetta della colomba pasquale fatta in casa, tra tradizione e varianti irresistibili. Ma non solo: ti sveleremo quali sono gli ingredienti colomba più adatti, come scegliere materie prime di qualità e perché preparare la tua colomba artigianale (con un occhio allo shop di Arance Bio!) può fare davvero la differenza.
Perché fare la colomba in casa (e non comprarla al supermercato)?
C'è qualcosa di profondamente gratificante nel preparare un lievitato come la colomba: il tempo che richiede, l'attesa della lievitazione, il profumo che invade la cucina… Tutto contribuisce a rendere questo dolce unico. E poi, diciamolo, le versioni industriali spesso non rendono giustizia a quella consistenza ariosa e alla fragranza che solo una vera colomba pasquale casalinga può offrire.
Realizzare la colomba ricetta originale a casa ti consente di controllare ogni ingrediente, eliminare conservanti, usare solo aromi naturali (come la scorza delle arance biologiche di Arance Bio, dolcissime e profumate!) e ottenere un prodotto sano, genuino, ma comunque goloso.
LEGGI ANCHE: Come preparare il latte di mandorla: segreti e ricetta tradizionale
Ricetta della colomba pasquale fatta in casa: la versione classica
Preparare una ricetta colomba classica richiede cura, pazienza e, soprattutto, buone materie prime. Il risultato? Una nuvola soffice con un profumo irresistibile di vaniglia, agrumi e mandorle.
Ecco gli ingredienti colomba (per uno stampo da 1 kg):
- 500 g di farina forte (tipo Manitoba)
- 150 g di zucchero
- 150 g di burro
- 3 uova intere + 1 tuorlo
- 100 g di lievito madre (oppure 15 g di lievito di birra fresco)
- 100 g di arancia candita
- Scorza grattugiata di 1 arancia fresca o un’arancia non trattata
- 1 bacca di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Per la glassa:
- 50 g di farina di mandorle
- 50 g di zucchero
- 1 albume
- Mandorle intere e zucchero in granella q.b.
Procedimento per la colomba pasquale fatta in casa
Preparare una colomba pasquale fatta in casa non è solo una sfida culinaria, è un atto d’amore per la tradizione e per chi assaggerà ogni fetta. Ecco come procedere passo dopo passo, rispettando dosi e tradizione.
1. Primo impasto – da fare la sera prima
- Sciogli 100 g di lievito madre (o 15 g di lievito di birra) in poca acqua tiepida;
- Aggiungi 300 g di farina Manitoba, 2 uova intere, 100 g di zucchero e 100 g di burro morbido;
- Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico;
- Copri e lascia lievitare tutta la notte a temperatura ambiente (10-12 ore).
2. Secondo impasto – il mattino dopo
- Aggiungi al primo impasto: 200 g di farina, 1 tuorlo + 1 uovo intero, 50 g di zucchero, 50 g di burro morbido, scorza grattugiata di 1 arancia, semi di 1 bacca di vaniglia e un pizzico di sale;
- Unisci 100 g di arancia candita e lavora fino a distribuirla bene;
- Copri e fai lievitare per altre 4-5 ore.
3. Finitura
- Trasferisci l’impasto nello stampo da 1 kg, dandogli la forma classica della colomba;
- Lascia lievitare per altre 2-3 ore, finché l’impasto non arriva quasi al bordo.
4. Glassa
- Mescola 50 g di farina di mandorle, 50 g di zucchero e 1 albume;
- Spalma sulla superficie, poi decora con mandorle intere e granella di zucchero.
5. Cottura
- Inforna a 170°C statico per 45-50 minuti;
- Copri con alluminio se si colora troppo;
- Fai la prova stecchino per verificare la cottura;
- Lascia raffreddare completamente su una gratella.
Varianti golose della colomba pasquale fatta in casa
Chi ha detto che esiste una sola ricetta originale colomba pasquale? La tradizione ci regala la base, ma è la creatività che rende ogni colomba unica. Ecco alcune varianti da testare:
- Colomba pasquale al cioccolato fatta in casa: perfetta per i più golosi (e i bambini!). Sostituisci i canditi con gocce di cioccolato fondente e arricchisci l’impasto con un cucchiaino di cacao. Il contrasto tra dolcezza e nota amara del cioccolato creerà un mix irresistibile;
- Colomba pasquale senza burro: se sei attento alla linea o hai intolleranze, puoi sostituire il burro con olio di semi o burro vegetale. Il risultato sarà comunque soffice e leggero, perfetto per una colazione, magari da abbinare a una spremuta d’arancia;
- Colomba pasquale senza glutine: per chi è celiaco, l’impasto della colomba ricetta originale può essere realizzato con mix di farine senza glutine (come farina di riso e fecola). L’importante sarà rispettare i tempi di lievitazione e arricchire il tutto con ingredienti naturali come mandorle e agrumi;
- Colomba con crema di mandorle o pistacchi: un cuore morbido di crema spalmabile artigianale renderà la tua colomba una vera sorpresa al taglio, perfetta da abbinare ad un dolce di fine pasto come il sorbetto!
Trucchi per una colomba pasquale casalinga e perfetta
Realizzare una colomba pasquale fatta in casa non è difficile, ma ci vuole pazienza e qualche accorgimento:
- Usa ingredienti freschi e biologici, come le nostre arance siciliane, perfette per aromatizzare naturalmente l’impasto;
- Non avere fretta con la lievitazione: per una colomba pasquale casalinga al top, lascia riposare l’impasto finché non triplica di volume, anche se ciò richiederà più tempo;
- Occhio alla cottura: cuoci la colomba lentamente e controlla con uno stecchino che l’interno sia asciutto. Una volta sfornata, falla raffreddare capovolta (come si fa con il panettone), per mantenerla soffice.
LEGGI ANCHE: Croccante di frutta secca: ricetta e segreti per prepararlo nel modo giusto
La Pasqua ha tutto un altro sapore… con i prodotti di Arance Bio!
Ora che sai come fare la colomba pasquale fatta in casa, è il momento di procurarti gli ingredienti migliori. Per dare alla tua colomba quel profumo e quella qualità inconfondibile, scegli le arance biologiche di Arance Bio: fresche, non trattate, perfette da grattugiare nell’impasto o da usare come scorze e canditi homemade.
Nel nostro shop troverai anche mandorle biologiche siciliane, perfette per la glassa o per realizzare varianti gourmet della colomba pasquale fatta in casa.
Visita subito lo shop di Arance Bio e porta sulla tua tavola una Pasqua autentica, profumata e 100% naturale. Perché la vera festa inizia da ciò che scegli di mettere nel tuo impasto.